www.parrocchiapalidoro.it
  • Home
  • Orari Messe
  • Catechismo
  • Oratorio
  • Coro
  • Caritas
  • Varie
    • Appuntamenti
    • Storia
    • Arte
    • Territorio
    • ViaCrucisGranaretto2025
    • Pellegrinaggio Porta Santa
  • Contatti
Ultimi articoli
  • S.Messa Domenica 13 luglio, ore 19
  • Avviso Importante: Orari Estivi delle Sante Messe
  • S. Messa in Spiaggia a Passoscuro - 8 luglio 2025
  • La Festa dei Santi Filippo e Giacomo - Domenica 8 giugno 2025
Logo Caritas Palidoro
Diocesi SRufina Logo
iubilaeum2025
gap logo
comune fiumicino

San Filippo

San Filippo

mail5

phone

Weather in Palidoro

August 3rd, 2025 - 0:24
Few Clouds
25°C 24°C min 25°C max
6:06 20:27
Feels Like Temperature:  26°C
;
Humidity:   78%
Wind: 16.7 km/h S
Pressure:   1,012 hPa
Visibility:   not obstructed

Stats

  • Users 4
  • Articles 31
  • Articles View Hits 56134
  1. Home
  2. Varie

San Filippo

Details
Published: 08 March 2025

(da https://www.santiebeati.it/dettaglio/20950)

San Filippo Apostolo

Festa: 3 maggio - Festa

Palestina, I secolo d.C.

Filippo, nato a Betsaida, fu tra i primi ad essere chiamato da Gesù. Spesso confuso con il diacono Filippo, al di là delle notizie forniteci dal quarto Vangelo, la tradizione e su di lui non è sempre concorde. Sicuramente evangelizzò, sotto Domiziano, la Frigia, dove sembra sia morto crocifisso a testa in giù.

Etimologia: Filippo = che ama i cavalli, dal greco

Emblema: Croce, Pani e pesci

Martirologio Romano: Festa dei santi Filippo e Giacomo, Apostoli. Filippo, nato a Betsaida come Pietro e Andrea e divenuto discepolo di Giovanni Battista, fu chiamato dal Signore perché lo seguisse; Giacomo, figlio di Alfeo, detto il Giusto, ritenuto dai Latini fratello del Signore, resse per primo la Chiesa di Gerusalemme e, durante la controversia sulla circoncisione, aderì alla proposta di Pietro di non imporre quell’antico giogo ai discepoli convertiti dal paganesimo, coronando, infine, il suo apostolato con il martirio.

 San Filippo

Ricordato il giorno tre maggio insieme a Giacomo il minore, in quanto le loro reliquie furono deposte insieme nella chiesa dei Dodici apostoli a Roma, l’apostolo Filippo, sin dai primi secoli ha goduto di una particolare attenzione sia per quanto dice o si intuisce di lui nei Vangeli canonici, sia per le molteplici fonti apocrife che lo menzionano e le leggende che man mano lo hanno avvolto.
Filippo, pescatore di Betsaida, in Galilea, fu fra i primi ad essere chiamato da Gesù vicino a sé; conosciamo la sua immediata risposta alla chiamata di Gesù dall’entusiasmo con il quale comunica subito l’incontro a Natanaele: "Vieni e vedi", così lo invita, rispondendo alla sua incredula reazione (Gv 1, 43 ss.). Giovanni lo cita in diversi episodi: prima della moltiplicazione dei pani, quando Gesù "per metterlo alla prova" chiede a Filippo dove poter provvedere il pane per sfamare tanta gente (Gv 6, 5-6); dopo l’ingresso messianico a Gerusalemme è a Filippo che si rivolgono alcuni greci che vogliono vedere Gesù (Gv 12, 20-22) ed è Filippo stesso che durante l’Ultima Cena chiede al Maestro di mostrare loro il Padre (Gv 14, 8) a testimonianza che solo per il dono dello Spirito dopo la Risurrezione gli apostoli comprenderanno la verità di Gesù, Cristo, Figlio di Dio e la missione loro affidata. Le altre notizie che si hanno di Filippo sono avvolte dalla leggenda ma sono degne di considerazione per il grande interesse che da subito si ebbe verso di lui.
È comunque probabile che, dopo la Pentecoste, Filippo abbia attraversato l’Asia Minore spingendosi fino alla Scizia (dalle parti dell’attuale Ucraina) e poi nella Frigia (nell'attuale Turchia asiatica), nella cui capitale, Gerapoli, sarebbe stato martirizzato su una croce decussata, cioè a forma di X e con la testa all’ingiù, ma qui le fonte divergono alquanto.
Secondo alcune fonti apocrife, poi riprese nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, Filippo avrebbe evangelizzato per vent'anni la Scizia, a fianco delle sue due figlie vergini che portava sempre con sé. Un giorno l'apostolo venne catturato da alcuni pagani, i quali lo trascinarono nel tempio di Marte e lo costrinsero a sacrificare alla statua del dio, ma in quello stesso istante il piedistallo della statua si sgretolò e dalla cavità uscì un drago che si avventò sul figlio del sacerdote che stava preparando il fuoco per il sacrificio e lo uccise con il suo alito venefico, e insieme a lui anche due tribuni, avvelenando molti degli astanti con il suo alito pestilenziale; allora Filippo scacciò il drago e resuscitò coloro che erano stati uccisi dal demonio, guarendo infine gli ammalati a causa delle sue esalazioni pestifere. Filippo giunse a Hierapolis ,città sacra ad Apollo e sede di un oracolo molto importante nell'antichità, nella regione della Frigia, dove convertì molti al cristianesimo, perfino la moglie del proconsole. Il quale, adirato, lo fece inchiodare a un albero a testa in giù, come rappresentato nell'iconografia tradizionale. Dopo la sua morte fu lì seppellito.
Molti viaggiatori e religiosi dei secoli successivi, tra i quali Eusebio di Cesarea, citano nei loro scritti la tomba dell'apostolo guaritore. Policrate di Efeso, vescovo di Efeso nella seconda metà del II secolo, scrisse, in una lettera indirizzata a papa Vittore I, il seguente passo : « Filippo, uno dei dodici apostoli, riposa a Hierapolis con due sue figlie che si serbarono vergini tutta la vita, mentre la terza, vissuta nello Spirito Santo, è sepolta a Efeso».
La dimora eterna dell'apostolo divenne meta di venerazione; a un certo punto le spoglie di Filippo furono traslate a Costantinopoli e poi a Roma; benché la città di Hierapolis, sconvolta da più terremoti, finisse per esser abbandonata, il pellegrinaggio si mantenne per tutto il Medioevo. Nel 1190 Federico Barbarossa fece sfilare l'armata dei crociati all'interno della città in rovina per celebrare la memoria dell'apostolo.
Papa Benedetto XVI nell’udienza del 6 settembre 2006  in cui parla di San Filippo, cosi termina: "Vogliamo concludere la nostra riflessione richiamando lo scopo cui deve tendere la nostra vita: incontrare Gesù come lo incontrò Filippo, cercando di vedere in lui Dio stesso, il Padre celeste. Se questo impegno mancasse, verremmo rimandati sempre solo a noi come in uno specchio, e saremmo sempre più soli! Filippo invece ci insegna a lasciarci conquistare da Gesù, a stare con lui, e a invitare anche altri a condividere questa indispensabile compagnia. E vedendo, trovando Dio, trovare la vera vita".


Autore: Don Luca Roveda

 

Prossimi eventi

Details
Published: 07 March 2025

Page 2 of 2

  • 1
  • 2
Vatican Media Live
Vatican News
  • Il Papa: Gesù è la verità che non illude, troviamo la felicità donandoci
    02 August 2025

    Alla veglia con i giovani a Tor

    ...
  • Tor Vergata 2025, il Papa e la lezione di "bellezza" dei giovani del mondo
    02 August 2025

    Venticinque anni dopo lo storico

    ...
  • Giubileo, i giovani accendono Tor Vergata: "Qui parliamo tutti la stessa lingua"
    02 August 2025

    Il pomeriggio che precede la veglia

    ...
Frasi dai Santi
"Fate tutto con amore." (Santa Teresa di Lisieux)

San Giacomo

San Giacomo

Appuntamenti

Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
August 2025
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Login Form

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
Germany 74.3% Germany
Italy 20.8% Italy
United States of America 3.8% United States of America

Total:

14

Countries
02874
Today: 2
This Week: 5
This Month: 2
Total: 2,874
Copyright © 2025 www.parrocchiapalidoro.it. All Rights Reserved.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.